top of page

La nostra terra e gli uliveti

Annotated aerial-IT.jpg
Nella fotografia aerea qui sopra, realizzata nel 2022, l'area colorata rappresenta i sette ettari di terreno di Poggiosole. Sul lato sinistro di questa sagoma si trova il cancello d'ingresso (punto grigio ed etichetta con il nome della proprietà), mentre all'interno della forma bordata di giallo (recinzione perimetrale) c'è ciò che la maggior parte degli ospiti vedrà e ricorderà: il fienile con i suoi due alloggi, il parcheggio e la piscina (dietro la quale si trovano l'orto e la matrice di pannelli fotovoltaici), l'uliveto interno con il cancello arrugginito che conduce a qualche filare di vite, le prime decine di alberi del nostro uliveto alto e l'ampio pratone (il così detto campo alto) che si attraversa per arrivare, percorrendo 400 metri, al borghetto di Romita. Ma come evidenzia la foto in alto, c'è tanto di più. E dal 2022 siamo impegnati a ripulirlo tutto, in modo che i futuri ospiti si sentano invitati a esplorare ulteriormente, ad ammirare i tronchi avvizziti dei nostri ulivi più vecchi, a fare picnic nello splendido e ondulato campo basso o ad osservare le stelle dall'uliveto basso (forniamo coperte).

Il contesto è quello del Chianti fiorentino, la fetta della storica regione vinicola toscana più vicina all'asse Firenze-Siena. In macchina si arriva a Certaldo Alto, San Gimignano, Lamole, Monteriggioni, Greve, Montefioralle, Castellina e Radda in Chianti e Firenze centro in circa 40 minuti. Più vicini sono i paesi di Barberino, Marcialla, San Casciano, Mercatale, Monteriggioni, Badia a Passignano e Panzano. Siena e Volterra sono a meno di un'ora di distanza. 

 

Il Chianti è collinare e rurale, ma tutt'altro che selvaggio. Sebbene vi siano alcune aree boschive non curate, questa terra è stata coltivata per secoli, principalmente per produrre vino, olio e formaggio pecorino, e i panorami sono un mosaico della trama striata dei vigneti, di distese di campi aperti e del disegno a matrice degli uliveti, punteggiati dalle sagome strette di cipressi su uno sfondo di cieli brillanti. Il clima è arido; da metà giugno a metà settembre difficilmente vedrete un campo verde, a meno che l'area non sia irrigata. Il contrasto tra i prati color ocra e il fogliame scuro di ulivi, di vitis vinifera, di querce e aceri, insieme all'abbondanza di cespugli spinosi e alle relativamente poche strutture in pietra o stucco giallo chiaro, conferisce alla campagna toscana un ritmo visivo unico.

Casa vacanze Poggiosole

P. IVA: 066 5649 048 6

CIN: IT048 054B4 J9UA KKPA

 

Barberino Tavarnelle

Provincia di Firenze

Toscana

  • LinkedIn
  • Instagram

©2021-25 di Alex Subrizi di Poggiosole. Sito creato con WIX.

bottom of page